Orari di vista, mappa e informazioni per visitare - Palazzina del Belvedere
Palazzina del Belvedere - Collezione Archeologica Faldetta - Brindisi
Opzioni di accessibilita'
- Spazi all'aperto
- Spazi al chiuso
- Presenza di spazi stretti
- Attrazione su più livelli
- Adatto ai bambini
- Adatto alle famiglie
- Presenza di rampe
- Presenza di scale
- Presenza di ascensori
Eventi correlati a cui partecipare
Alcune informazioni
La Collezione Archeologica Faldetta è ospitata all’interno dell'elegante Palazzina del Belvedere, un edificio di proprietà comunale risalente agli anni trenta del secolo scorso, dotato di una splendida terrazza con suggestivo affaccio sul porto interno della città, a pochi passi dalle Colonne Romane e da quella che si sostiene essere la casa dove morì il poeta Virgilio nel 19 a.C. Consta di oltre 300 reperti di pregio che coprono un arco cronologico che va dalla fine dell’età del Bronzo recente al Medioevo, e comprende una ricca varietà di forme vascolari in ceramica micenea, corinzia, attica a figure nere, italiota a figure rosse, a vernice nera, bruna e rossa, in stile di Gnathia e ceramica di produzione messapica. Vi sono anche esempi di reperti in pasta vitrea, in bronzo e alcuni esemplari di coroplastica e scultura di ambito indiano. L'unicità di alcuni esemplari ha interessato, nel corso del tempo, numerosi studiosi. Tra i reperti spicca, per il suo notevole valore artistico e storico, un cratere a campana di produzione protoapula del IV secolo a. C., attribuito alla cerchia del Pittore di Tarporley dall'esimio professore Arthur Trendall. La collezione è stata sottoposta a tutela ai sensi della Legge 1 giugno del 1939 n. 1089, con decreto Ministeriale 18 ottobre 1978 proposto dalla Soprintendenza Archeologica della Puglia.
La Collezione Archeologica Faldetta è gestita dal 2013 dall'Ets Le Colonne in collaborazione con il Comune di Brindisi e sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Brindisi e Lecce.
Cosa vedere (9)
Bacheche A, B, C
Bacheche D, E
BACHECHE F, G, H, I, L
BACHECHE M, N, O, P, Q
BACHECHE R, S
BACHECHE T, U, V, Z, AB
BACHECA AC
BACHECA AD
BACHECA AE
Commenti e recensioni degli utenti
Omar Allegretti
29 Feb 2024
Palazzina del Belvedere - Collezione Archeologica Faldetta - Brindisi
Un piccolo gioiello nel cuore di Brindisi, personale gentilissimo, collezione interessante e a fine percorso anche una bellissima terrazza panoramica sul porto. Da pubblicizzare ancora di più.
Marco Lupoli
22 Oct 2022
Palazzina del Belvedere - Collezione Archeologica Faldetta - Brindisi
Splendida raccolta di vasi e terracotte italiote, minoiche e greche, tutte in splendido stato di conservazione nonostante i millenni trascorsi. Bella l'esposizione dei numerosissimi reperti allestiti nelle teche, come perfetto è lo stato di manutenzione del bell'edificio in cui l'associazione culturale privata gestisce la collezione. Merita certamente una visita per i turisti che visitano Brindisi.
stefania rinaldi
05 Jun 2022
Palazzina del Belvedere - Collezione Archeologica Faldetta - Brindisi
Archeologi straordinari, laboratori per ragazzi coinvolgenti, esposizione ridotta per numero di pezzi ma unica e vista dalla terrazza sul porto di Brindisi insostituibile
Valeria de Robertis
14 Nov 2019
Palazzina del Belvedere - Collezione Archeologica Faldetta - Brindisi
Vista splendida dal Terrazzo panoramico e bellissimo museo all’interno. Da vedere.
cosimo pignatar
23 Aug 2019
Palazzina del Belvedere - Collezione Archeologica Faldetta - Brindisi
Un museo di contenute dimensioni e spazi ma di grandissimo valore storico. Sito nel luogo più storico della città sotto le Colonne Romane, fra la scalinata delle stesse ed il Grande Albergo Internazionale, al suo interno sono contenuti reperti preziosissimi di epoca Greco-Romana e Fenicia. Reperti custoditi per secoli dal sottosuolo della Città moderna edificata sulle antiche rovine della Brundisium Romana e che grazie alla fondazione Faldetta ora sono visibili all'intera cittadinanza e ai numerosi Turisti in transito.