menu

PastPuglia, la cultura a portata di app

Visite guidate, luoghi, percorsi e attività culturali in Puglia

search

Puglia: i borghi da scoprire

Tutte le esperienze proposte nei borghi più suggestivi della Puglia, ricchi di storia e cultura da scoprire. Informazioni, prenotazione e acquisto di biglietti per visite di luoghi e siti storici, percorsi, attività culturali, visite guidate e audioguide in Puglia.

Luoghi della cultura mostra tutte

I più suggestivi siti storici e culturali della Puglia da conoscere e visitare.

Brindisi

Castello Alfonsino - Forte a Mare - Brindisi

Canale ufficiale per l’acquisto del ticket del servizio di visita guidata. STORIA Il Castello Alfonsino, gioiello dell’architettura militare, rappresenta uno dei baluardi di difesa presenti nella città di Brindisi. Conosciuto anche come Castello Aragonese, Castello di mare o Castello “rosso”, deve quest'ultimo appellativo al colore che la pietra di costruzione assume al tramonto. Situato sull’isola di Sant’Andrea, all’imboccatura del porto interno di Brindisi, sorge sui resti di un'abbazia benedettina, la cui esistenza è attestata tra il 1059 e il 1348. Nel 1481, su iniziativa di Ferdinando d'Aragona, sull'isola ormai abbandonata fu edificata una prima rocca, detta “Alfonsina”, a protezione del porto. Successivamente, il nucleo primigenio fu dotato di due baluardi difensivi, della darsena quadrangolare e di un salone di rappresentanza; durante il regno di Filippo II, la fortezza venne ulteriormente ampliata verso settentrione con la costruzione del Forte a Mare, il quale ospitava un centinaio di alloggiamenti per le truppe e ampi spazi deposito. Agli inizi del Novecento, il Castello divenne una base militare fin quando, nel 1983, la Marina Militare lo dismise. Da quel momento, il complesso è stato inserito nel Demanio storico artistico ed è stato concesso in uso governativo al Ministero della Cultura - Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Province di Brindisi e Lecce. INFORMAZIONI PER LA VISITA Il Castello, per la peculiarità del sito, è accessibile esclusivamente mediante visite guidate condotte da personale specializzato. La prenotazione è obbligatoria. Le tariffe indicate si riferiscono al servizio di visita guidata. Al fine di evitare lunghe code è fortemente consigliato l'acquisto del servizio di visita guidata on-line, sul sito www.pastpuglia.it o su PastPuglia App. Il biglietto del servizio di visita non è rimborsabile e consiste di un percorso unico fruibile durante l'arco della giornata. Una volta completato l'acquisto non sarà possibile procedere a modifiche, cancellazioni o rimborsi. I servizi di visita guidata e di valorizzazione del Castello sono a cura dell'Ets Le Colonne, grazie all'accordo di partenariato siglato con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Province di Brindisi e Lecce. E' prevista una riduzione per i residenti della città e provincia di Brindisi. A tal scopo all'ingresso della struttura sarà OBBLIGATORIO esibire, oltre alla ricevuta di acquisto della visita guidata, anche un valido documento di identità. PER MAGGIORI INFORMAZIONI Per informazioni o assistenza si invita a contattare i numeri telefonici indicati nelle fasce orarie 10:00/12:00 - 16:00/18.00. Si prega di consultare gli allegati: - Regolamento del visitatore, - Domande frequenti dell'utenza.

Per saperne di piùclicca qui

Carovigno

Castello Dentice di Frasso - Carovigno

Il Castello Dentice di Frasso di Carovigno, probabilmente di fondazione normanna, sorge ai margini del centro storico del paese, su un'altura che domina l'intera fascia costiera. Si distingue per la peculiare conformazione a triangolo - assunta nel corso del XVI secolo - e la presenza di fortificazioni ai vertici: la torre quadrata, la torre tonda e infine la torre lanceolata, anche detta “a mandorla”. Quest'ultimo torrione fu probabilmente progettato su influenza del famoso architetto militare Francesco di Giorgio Martini, la cui presenza è attestata in Puglia sul finire del XV secolo, per soprintendere alla costruzione di alcune piazzeforti. A partire dal XVII secolo, venuta meno l'esigenza difensiva, il Castello iniziò ad assumere i connotati di una residenza gentilizia, ad opera delle nobili famiglie che ne ebbero possesso: tra di esse, figurano i Caputo, i Serra, i Costaguti, i Castaldi, i Granafei e gli Imperiali. Gli ambienti furono adattati allo scopo mediante l'apertura di porte, finestre e balconi: ne è un esempio l'elegante balconata che domina il prospetto sud nel Castello, realizzata nel corso del XVIII secolo, utilizzando la pietra calcarea “di Carovigno”, detta “gentile”, morbida e facilmente lavorabile, il cui caratteristico colore conferisce una luce affascinante. La nobile famiglia Dentice di Frasso ne acquisì la proprietà nel 1792. Quando, agli inizi del XX secolo, i Conti Alfredo Dentice di Frasso ed Elisabetta Schlippenbach lo ricevettero in dono per le nozze, il Castello necessitava di un'importante ristrutturazione, che venne affidata all'ingegnere Gaetano Marschiczek. Egli non si limitò a ripristinare il preesistente, ma creò nuovi spazi, li integrò tra loro e arricchì l'intero edificio di decorazioni e sculture che celano messaggi colti e raffinati. Inoltre, per volontà della Contessa, il Castello venne dotato di uno straordinario parco in cui i giochi di simmetria e proporzione imitavano, seppure in scala ridotta, quelli delle sontuose regge europee. Il Castello Dentice di Frasso è gestito dal 2018 dall'Ets Le Colonne in collaborazione con il Comune di Carovigno.

Per saperne di piùclicca qui

Brindisi

Palazzina del Belvedere - Collezione Archeologica Faldetta - Brindisi

La Collezione Archeologica Faldetta è ospitata all’interno dell'elegante Palazzina del Belvedere, un edificio di proprietà comunale risalente agli anni trenta del secolo scorso, dotato di una splendida terrazza con suggestivo affaccio sul porto interno della città, a pochi passi dalle Colonne Romane e da quella che si sostiene essere la casa dove morì il poeta Virgilio nel 19 a.C. Consta di oltre 300 reperti di pregio che coprono un arco cronologico che va dalla fine dell’età del Bronzo recente al Medioevo, e comprende una ricca varietà di forme vascolari in ceramica micenea, corinzia, attica a figure nere, italiota a figure rosse, a vernice nera, bruna e rossa, in stile di Gnathia e ceramica di produzione messapica. Vi sono anche esempi di reperti in pasta vitrea, in bronzo e alcuni esemplari di coroplastica e scultura di ambito indiano. L'unicità di alcuni esemplari ha interessato, nel corso del tempo, numerosi studiosi. Tra i reperti spicca, per il suo notevole valore artistico e storico, un cratere a campana di produzione protoapula del IV secolo a. C., attribuito alla cerchia del Pittore di Tarporley dall'esimio professore Arthur Trendall. La collezione è stata sottoposta a tutela ai sensi della Legge 1 giugno del 1939 n. 1089, con decreto Ministeriale 18 ottobre 1978 proposto dalla Soprintendenza Archeologica della Puglia. La Collezione Archeologica Faldetta è gestita dal 2013 dall'Ets Le Colonne in collaborazione con il Comune di Brindisi e sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Brindisi e Lecce.

Per saperne di piùclicca qui

Carovigno

Biblioteca Comunale Salvatore Morelli - Carovigno

La Biblioteca Comunale di Carovigno, istituita nel 1973, è intitolata all'illustre avvocato e letterato carovignese Salvatore Morelli, deputato al Parlamento dal 1867, propugnatore dell'emancipazione femminile e dell'istruzione dei fanciulli. Gli ampi locali, ricavati dalle antiche stalle del maniero, sono collocati al piano terra del Castello Dentice di Frasso; vi trovano spazio circa 11.000 volumi, inclusi alcuni manoscritti, oltre ad una nutrita sezione di periodici. E' dotata di comode sale studio attrezzate e di spazi allestiti per i laboratori didattici. Allo scopo di valorizzare, incrementare e far conoscere il proprio patrimonio librario, la Biblioteca ha aderito sin dagli anni '80 al Sistema Bibliotecario Provinciale di Brindisi ed è entrata nel Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN). Tutte le opere possedute sono catalogate mediante l'utilizzo del software Sebina Open Library, e possono essere cercate agli indirizzi internet www.opac.sbn.itoppure www.opac.provincia.brindisi.it L'Ets Le Colonne gestisce la Biblioteca Salvatore Morelli dal 2018, in collaborazione con il Comune di Carovigno.

Per saperne di piùclicca qui

Brindisi

Castello Svevo - Forte di Terra - Brindisi

Il Castello Svevo di Brindisi, anche detto Castello di terra, strategicamente ubicato sul seno di potente del porto interno della città, sorse nel XIII secolo per volere dell'Imperatore Federico II di Svevia. Il complesso, originariamente a pianta trapezoidale, venne ulteriormente fortificato in epoca aragonese, quando venne dotato di una cinta muraria e di torri circolari in grado di rispondere in maniera adeguata alle armi da fuoco oltre che di un più ampio fossato. Potenziato dagli spagnoli nel XVI secolo, venne infine trasformato in un penitenziario da Murat nel 1813. Dal 1909, il Castello è utilizzato dalla Marina Militare, dapprima come stazione per le torpedini, poi per il comando dei sommergibili e infine, durante le due guerre mondiali, come importante base navale. Nel 1943 vi trovò rifugio il re Vittorio Emanuele III dopo la fuga da Roma, e vi vennero dislocate le funzioni di comando nei sei mesi durante i quali Brindisi fu Capitale del Regno d'Italia, a cavallo tra il 1943 e il 1944. Oggi è sede del Comando della Brigata Marina San Marco. INFORMAZIONI VISITE Le visite si effettuano su prenotazione, da effettuare almeno 48 ore prima, in forza dell'accordo di collaborazione tra la Marina Militare e il Comune di Brindisi. Il punto di raccolta per la visita guidata presso Castello Svevo di Brindisi è in Via dei Mille n.4, 72100 Brindisi (BR). I visitatori dovranno esibire il documento di riconoscimento in corso di validità comunicato in fase di prenotazione.

Per saperne di piùclicca qui

Percorsi turistici mostra tutte

I percorsi turistici alla scoperta della storia e della cultura della Puglia.

Brindisi

Brindisi Centro Storico

L'itinerario si snoda lungo le caratteristiche strade del centro storico e comprende i siti più antichi e rappresentativi della città, con l'intento di ricostruire le origini e l'evoluzione della millenaria storia di Brindisi. La durata approssimativa del tour è di circa 2 ore. L'itinerario proposto comprende le seguenti tappe: - "Colonne Romane" (ingresso libero senza limiti orari) - "Palazzina del Belvedere, Collezione Archeologica Faldetta" (ingresso libero con limiti orari) - "Piazza Duomo" (ingresso libero senza limiti orari) - "Palazzo Granafei Nervegna" (ingresso libero con limiti orari) - "Scavi Archeologici di S.Pietro degli Schiavoni" (ingresso libero con limiti orari) - "Tempio di S.Giovanni al Sepolcro" (ingresso a pagamento con limiti orari) Per informazioni su orari e giorni di apertura settimanali dei siti facenti parte dell'audioguida rivolgersi all'Infopoint di Brindisi. Trova il più vicino a te consultando la mappa interattiva presente su PastPuglia App e su www.pastpuglia.it.

Per saperne di piùclicca qui

Brindisi

Navigare la Storia

DESCRIZIONE Un’esperienza unica attende cittadini e turisti: un affascinante viaggio in motobarca alla scoperta del Castello Alfonsino di Brindisi, tra storia, mare e suggestione. L’incontro è fissato il 26 luglio 2025 alle ore 18:30 presso la banchina Montenegro, nel cuore del lungomare di Brindisi. A bordo della motobarca, guidati dalla dottoressa Luana Convertino della Associazione Le Colonne, i partecipanti potranno vivere un breve ma emozionante tragitto via mare che condurrà direttamente all’isola di Sant’Andrea, dove sorge l’imponente fortezza aragonese. Un’occasione imperdibile per conoscere il Castello Alfonsino da una prospettiva inedita: quella del mare, che per secoli ne ha fatto sentinella silenziosa e strategica del Mediterraneo. L’iniziativa rientra nell’accordo siglato tra Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e l’Associazione Le Colonne ed è pensata per valorizzare uno dei luoghi simbolo della storia brindisina, coinvolgendo il pubblico in un percorso emozionale e culturale, tra racconti, panorami mozzafiato e atmosfere senza tempo. INFORMAZIONI PER IL TOUR Il percorso in motobarca, con partenza dalla Banchina Montenegro, comprenderà una visita guidata del porto di Brindisi, l'approdo al Castello Alfonsino - Forte a Mare, una visita guidata dello splendido maniero e il ritorno in motobarca alla Banchina Montenegro. INFORMAZIONI IMPORTANTI - La prenotazione è obbligatoria e il pagamento potrà essere effettuato solo online, mediante il sito web www.pastpuglia.it o l'app PastPuglia. - Sono esenti dal pagamento solo i minori di anni 6 - Punto di ritrovo: Banchina Montenegro, Viale Regina Margherita Brindisi ore 18.30

Per saperne di piùclicca qui

Attività culturali mostra tutte

Le attività e i progetti per la promozione del patrimonio artistico pugliese.

Carovigno

Sere d'Estate al Castello Dentice di Frasso di Carovigno

A partire dal 1° luglio prende il via il cartellone estivo del Castello Dentice di Frasso di Carovigno, segnando l’inizio di una stagione dedicata alla cultura e all’intrattenimento. Il programma “Sere d’estate in Castello”, promosso dall’Associazione Le Colonne in collaborazione con il Comune di Carovigno, accompagnerà i visitatori nei mesi di luglio, agosto e settembre con un calendario di appuntamenti che proporrà mostre, visite tematiche ed eventi pensati anche per le famiglie. Ad aprire la rassegna, dal 1° al 31 luglio, sarà la mostra d’arte contemporanea “Gusci d’anime” dell’artista Vittorio Zucchelli, che proporrà un percorso tra installazioni e sculture. La mostra offre un percorso concettuale attraverso installazioni e sculture che esplorano i temi dell’identità, della protezione e della trasformazione interiore. Al centro dell’esposizione si trovano le “Estroflessioni”, opere materiche in cui l’uovo diventa elemento simbolico. Il 15 luglio è in programma una caccia al tesoro per bambini e famiglie, seguita, il 18 luglio, da una suggestiva visita tematica notturna “Sulle tracce degli scritti inediti di Elisabetta e Alfredo”, che racconterà la grande storia d’amore vissuta tra le mura del castello. Il 19 luglio sarà la volta del teatro, con una performance di mimo itinerante tra le sale storiche, mentre il 29 luglio tornerà la caccia al tesoro, sempre alle ore 19.00. Il mese di agosto si apre domenica 3 con “Storia e Misteri”, un affascinante percorso guidato in notturna tra leggende, simboli e racconti nascosti. Il 5 agosto è previsto un evento speciale “Teatro tra le mura”, una visita teatrale tra le mura del castello, seguito, il 10 agosto, dalla suggestiva “Notte delle stelle”, con osservazione astronomica e racconti sotto il cielo estivo. Il 15 agosto il Castello resterà aperto per una giornata speciale di Ferragosto, mentre il 22 sarà nuovamente protagonista la caccia al tesoro. Il 27 agosto si tornerà a parlare di misteri e curiosità con l’evento “I segreti del castello”. Chiuderà il calendario estivo, il 7 settembre, un appuntamento con la “Notte delle stelle”.

Per saperne di piùclicca qui

Carovigno

“Gusci d'anime“ - Mostra di Vittorio Zucchelli

Dal 10 al 31 luglio la mostra d’arte contemporanea “Gusci d’anime” dell’artista Vittorio Zucchelli proporrà un percorso tra installazioni e sculture. La mostra offre un percorso concettuale attraverso installazioni e sculture che esplorano i temi dell’identità, della protezione e della trasformazione interiore. Al centro dell’esposizione si trovano le “Estroflessioni”, opere materiche in cui l’uovo diventa elemento simbolico. L'accesso alla mostra è incluso nel servizio di visita guidata e audioguida del Castello Dentice di Frasso di Carovigno.

Per saperne di piùclicca qui

Carovigno

Caccia al tesoro

Il Castello Dentice di Frasso a Carovigno ospiterà una speciale caccia al tesoro. Un viaggio tra storia e mistero che condurrà i partecipanti alla scoperta dei segreti custoditi da questo antico maniero, nel cuore del suggestivo borgo antico. La prenotazione è obbligatoria.

Per saperne di piùclicca qui

Carovigno

Elisabetta e Alfredo: una grande storia d'amore

“Sulle tracce degli scritti inediti di Elisabetta e Alfredo”, è una visita guidata tematica, che racconterà la vita della contessa Elisabetta Schlippenbach e del conte Alfredo Dentice di Frasso. Una grande storia d'amore, vissuta tra le mura del Castello Dentice di Frasso di Carovigno, raccontata mediante alcuni loro scritti inediti.

Per saperne di piùclicca qui

Carovigno

Mimo al Castello Dentice di Frasso

Mimo al Castello è una visita guidata tematica e teatralizzata. Tra le mura del castello Dentice di Frasso di Carovigno, un mimo professionista animerà e drammatizzerà alcuni dei passaggi storici e degli aneddoti più interessanti della lunga storia del bellissimo maniero. L'esperienza è adatta sia ad adulti che a bambini.

Per saperne di piùclicca qui

Carovigno

Storia e misteri al Castello Dentice di Frasso

Lasciate a casa lo scetticismo e portate con voi la curiosità e lo stupore. Alla storia del Castello Dentice di Frasso di Carovigno si aggiungeranno aneddoti e curiosità di quella vita -mai narrata- che si risveglia solo quando le giornate finiscono e le luci si spengono. Un affascinante percorso guidato in notturna tra leggende, simboli e racconti nascosti.

Per saperne di piùclicca qui

Carovigno

“Teatro tra le mura“ al Castello Dentice di Frasso

"Teatro tra le mura" è una visita tematica teatralizzata. Attraverso le splendide sale del Castello Dentice di Frasso di Carovigno un attore professionista si esibirà e arricchirà il racconto storico indossando e interpretando le maschere della Commedia dell'Arte e quelle contemporanee del Teatro Umano.

Per saperne di piùclicca qui

Carovigno

“Notte delle Stelle“ al Castello Dentice di Frasso

Le serate prevedono una visita guidata in notturna del maniero, comprendente il piano nobile e le segrete, al termine della quale i visitatori potranno scoprire i segreti del cielo stellato in compagnia dell’astrofilo esperto, Davide La Fauci. Il 10.08 la serata sarà dedicata all'origine delle "stelle cadenti" e i misteri del nostro sistema solare. Il 07.09 la serata sarà dedicata alla Luna di Settembre, detta "Luna dei Mais". Ci si alternerà al telescopio per osservazioni dirette e più “da vicino” del cielo notturno. L’iniziativa è dedicata a tutti: chi già si intende di astronomia e mitologia, ma anche bambini di ogni età e semplici curiosi che vogliono approcciarsi all’osservazione del cielo notturno per vivere un’esperienza indimenticabile.

Per saperne di piùclicca qui

Brindisi

Re e Castellani del Forte a Mare di Brindisi

Il Forte a Mare di Brindisi continua ad aprire le sue porte a cittadini e visitatori per un mese ricco di appuntamenti culturali e suggestivi. “Re e castellani del Forte a Mare: storie e curiosità”, avrà luogo sabato 23 agosto, ore 18:15. L'appuntamento prevede una visita guidata del castello ricca di interessanti aneddoti e racconti su alcune delle figure che hanno segnato la storia del Forte. L'attività di visita guidata e approfondimento verrà curata dall'archeologo Dott. Francesco Romano. L'attività rientra nel progetto di valorizzazione del sito, realizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Brindisi e Lecce, sotto la direzione dell’arch. Antonio Zunno e curate dall’Associazione Le Colonne. Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile consultare il sito www.pastpuglia.it o scrivere all’indirizzo e-mail segreterialecolonne@gmail.com.

Per saperne di piùclicca qui

Brindisi

Brindisi e l'evoluzione del suo sistema difensivo

Il Forte a Mare di Brindisi continua ad aprire le sue porte a cittadini e visitatori per un mese ricco di appuntamenti culturali e suggestivi. “Brindisi e l’evoluzione del suo sistema difensivo” è il titolo della prima passeggiata tematica pilotata dalla dott.ssa Daniela La Fauci. Si terrà mercoledì 20 agosto, alle ore 17:30, e sarà dedicata alla storia di Brindisi in relazione al porto e al Castello Alfonsino. In questa occasione, la visita guidata si arricchirà di un approfondimento storico sull'evoluzione del sistema difensivo della città, in epoca messapica, romana, normanno-sveva, aragonese e borbonica con particolare attenzione al ruolo del Castello Alfonsino e del Forte nel sistema difensivo portuale. L'attività rientra nel progetto di valorizzazione del sito, realizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Brindisi e Lecce, sotto la direzione dell’arch. Antonio Zunno e curate dall’Associazione Le Colonne. Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile consultare il sito www.pastpuglia.it o scrivere all’indirizzo e-mail segreterialecolonne@gmail.com.

Per saperne di piùclicca qui

Brindisi

Forte a Mare all'alba: canale vicereale, macchia mediterranea, pestilenze nella storia

Il prossimo 2 agosto, alle ore 5:30, l’Associazione Le Colonne invita cittadini e visitatori a vivere un’esperienza unica tra storia, scienza e suggestioni antiche, accompagnati dalle guide esperte all’interno del Castello Alfonsino e del Forte a Mare, nel cuore del porto di Brindisi. In un orario insolito e affascinante il pubblico potrà percorrere i camminamenti di ronda del Castello e ammirare i colori e le atmosfere magiche di questo luogo ricco di fascino e mistero. Durante la passeggiata, un percorso speciale guidato dal dott. Davide La Fauci porterà i partecipanti attraverso la macchia mediterranea, tra scorci panoramici unici come quello offerto dal canale vicereale, con un approfondimento coinvolgente su un tema affascinante: “Le piante della macchia mediterranea, scienza e superstizione contro le malattie infettive del Medioevo e Rinascimento.” Quando la medicina moderna era ancora lontana, scienza e superstizione si intrecciavano nel tentativo di fronteggiare i grandi flagelli dell’epoca – peste, tifo, malaria, vaiolo – affidandosi anche alle virtù curative, protettive e magiche delle piante locali. Le guide dell’Associazione racconteranno storie, credenze popolari e conoscenze proto-scientifiche che rendono questo patrimonio naturale ancora più affascinante. Un’occasione imperdibile per scoprire – o riscoprire – uno dei luoghi simbolo della storia brindisina, immersi in un’atmosfera sospesa tra passato e presente. L'attività rientra nel progetto di valorizzazione del sito, realizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Brindisi e Lecce, sotto la direzione dell’arch. Antonio Zunno e curate dall’Associazione Le Colonne. Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile consultare il sito www.pastpuglia.it o scrivere all’indirizzo e-mail segreterialecolonne@gmail.com.

Per saperne di piùclicca qui

Perchè scegliere PastPuglia?

mission

ESPERIENZA E PROFESSIONALITÀ

Professionisti nella valorizzazione dei beni culturali ed educazione al patrimonio con 10 anni di esperienza.

La nostra mission
SERVIZI

SERVIZI DI QUALITÀ

Ampia offerta di esperienze e attività culturali inclusive e adatte ad un pubblico di ogni grado di competenza ed estrazione.

I NOSTRI SERVIZI
PastPuglia App

STRUMENTI ALL'AVANGUARDIA

Promuovere la conoscenza del territorio attraverso l'utilizzo di strumenti tecnologici semplici ma all'avanguardia.

PastPuglia APP

Dicono di noi

Commenti e recensioni verificate di luoghi, tour e attività di ETS Le Colonne®.

Pasquale

10 Jul 2025

Castello Dentice di Frasso - Carovigno

Abbiamo potuto ammirarlo solo dall'esterno perché siamo arrivati troppo tardi ed era chiuso. Comunque c'è da ammirare l'insolita particolarità della struttura a pianta triangolare.

Savino Larosa

03 Jun 2025

Castello Alfonsino - Forte a Mare - Brindisi

Il Castello Alfonsino risale al 1400 ed è stato edificato presubilmente sui resti di un Monastero, per la sua costruzione si è usata la pietra Carparo facile da lavorare ma molto friabile che dona il colore rosso al Castello. In origine il Forte a mare ed il Castello erano separati da una lingua di mare, successivamente uniti in un'unica struttura da due muri laterali con camminamento. Consiglio la visita al Castello Alfonsino nel pomeriggio, la luce del tramonto dona un fascino in più al Castello. molto bravi i ragazzi della guida.

Anna De Martino

02 Jun 2025

Castello Alfonsino - Forte a Mare - Brindisi

Esperienza meravigliosa, la guida eccezionale... ci ha fatto vivere la storia di questo castello secolo dopo secolo. Consiglio vivamente di visitarlo, è un'opportunità da non perdere.

Roberto Castellani

31 May 2025

Castello Dentice di Frasso - Carovigno

Un castello nato per motivi difensivi di sicurezza, gradatamente, con lo scorrere del tempo, trasformato dai vari proprietari, in una dimora signorile che stranamente, proprio per questo motivo, ha acquistato ulteriori punti di interesse. Bello l'atrio e il porticato al primo piano.

Giovanni Cabrini

20 May 2025

Castello Dentice di Frasso - Carovigno

Il Castello è ben curato per quanto riguarda l'esterno, sono potuto entrare solo nel cortile per un evento cittadino in corso, ma credo che anche per l'interno si sia mantenuta la stessa cura. Consiglio di visitarlo.

Enza Giannella

05 May 2025

Castello Alfonsino - Forte a Mare - Brindisi

Una bella scoperta. L ho visitato ieri in compagnia della mia famiglia, sicuramente da vedere per la complessità della struttura , ma soprattutto per la storia che lo caratterizza. Un plus alla nostra guida, Valerio, ragazzo educato, preparato e soprattutto appassionato e noi abbiamo sentito tutto il suo amore per quel posto e per il suo lavoro. Grazie!

Gianluca Papa

02 May 2025

Castello Alfonsino - Forte a Mare - Brindisi

Visitare il Castello Alfonsino di Brindisi è stato come fare un salto indietro nei secoli, ma con il sole caldo della Puglia a rendere tutto più suggestivo. Il castello, adagiato sull’isola di Sant’Andrea, emerge dal mare con un’eleganza austera: massiccio, fiero, e allo stesso tempo incredibilmente affascinante. La brezza marina accompagna ogni passo tra le sue mura rosse, che sembrano ancora custodire l’eco di voci antiche, di soldati, viaggiatori e storie dimenticate. La vista sul porto è spettacolare e regala un senso di apertura, come se il castello non fosse solo una fortezza, ma un ponte tra passato e presente. La guida era gentile e appassionata, e ha reso la visita ancora più coinvolgente. È un posto che consiglio a chi ama la storia, il mare e i luoghi dove il tempo sembra fermarsi, in un angolo di Puglia dove la bellezza è ancora autentica.

Rebecca Bello

19 Apr 2025

Castello Alfonsino - Forte a Mare - Brindisi

Stamattina ho visitato il castello Alfonsino di Brindisi con le persone che mi stanno piú a cuore ❤️ , la visita é durata all' incirca 50 minuti e sembrava che fossero passati subito .... Questo castello ha moltissima storia al suo interno e sicuramente ne varrà la pena scoprirla e saperla ...... La guida é stata molto partecipe nel spiegare la sua storia e a rispondere alle domande fatte dai visitatori ...... Secondo me é uno dei castelli piú belli che io abbia mai visitato e ci ritornerei sicuramente ......

Maikol Polizio

11 Nov 2024

Castello Dentice di Frasso - Carovigno

Bellissimo il castello di Carovigno… situato nel centro storico. Possibilità di visita negli orari prestabiliti. La sera cancello aperto per ammirare l’atrio. Molto bello in serata a xche illuminato ha tutto un altro effetto.

Omar Allegretti

29 Feb 2024

Palazzina del Belvedere - Collezione Archeologica Faldetta - Brindisi

Un piccolo gioiello nel cuore di Brindisi, personale gentilissimo, collezione interessante e a fine percorso anche una bellissima terrazza panoramica sul porto. Da pubblicizzare ancora di più.

Marco Lupoli

22 Oct 2022

Palazzina del Belvedere - Collezione Archeologica Faldetta - Brindisi

Splendida raccolta di vasi e terracotte italiote, minoiche e greche, tutte in splendido stato di conservazione nonostante i millenni trascorsi. Bella l'esposizione dei numerosissimi reperti allestiti nelle teche, come perfetto è lo stato di manutenzione del bell'edificio in cui l'associazione culturale privata gestisce la collezione. Merita certamente una visita per i turisti che visitano Brindisi.

stefania rinaldi

05 Jun 2022

Palazzina del Belvedere - Collezione Archeologica Faldetta - Brindisi

Archeologi straordinari, laboratori per ragazzi coinvolgenti, esposizione ridotta per numero di pezzi ma unica e vista dalla terrazza sul porto di Brindisi insostituibile

Valeria de Robertis

14 Nov 2019

Palazzina del Belvedere - Collezione Archeologica Faldetta - Brindisi

Vista splendida dal Terrazzo panoramico e bellissimo museo all’interno. Da vedere.

cosimo pignatar

23 Aug 2019

Palazzina del Belvedere - Collezione Archeologica Faldetta - Brindisi

Un museo di contenute dimensioni e spazi ma di grandissimo valore storico. Sito nel luogo più storico della città sotto le Colonne Romane, fra la scalinata delle stesse ed il Grande Albergo Internazionale, al suo interno sono contenuti reperti preziosissimi di epoca Greco-Romana e Fenicia. Reperti custoditi per secoli dal sottosuolo della Città moderna edificata sulle antiche rovine della Brundisium Romana e che grazie alla fondazione Faldetta ora sono visibili all'intera cittadinanza e ai numerosi Turisti in transito.

Cosa è PAST Puglia?

P.A.S.T. è l'acronimo di Patrimonio Artistico Storico e Turistico ed è un progetto creato e promosso da Associazione Le Colonne Arte Antica e Temporanea nel 2022.

Associazione Le Colonne Arte Antica e Contemporanea è un ente del terzo settore nato del 2012 ma attivamente e continuativamente attivo sul territorio pugliese a partire dal 2013. La sua azione, basata su valori fondanti di conservazione e valorizzazione della bellezza ereditata dal passato, volge lo sguardo alle generazioni future, nonché a quella parte di pubblico potenziale che può essere avvicinata mettendo in campo politiche culturali, mirando al raggiungimento di obiettivi concreti, quali:

Educazione al patrimonio: attraverso il rapporto con gli Istituti Scolastici, ai quali si rivolge ogni anno con un ricco programma, proponendosi in veste di “agenzia educativa”.

Ampliamento del pubblico di riferimento: coinvolgendo fasce di popolazione tradizionalmente escluse dall'offerta culturale, attraverso numerose iniziative ed eventi che creino uno spazio di integrazione e aggregazione per la collettività.

Innovazione: a partire dal 2014 pone particolare attenzione all’abbattimento delle barriere culturali e fisiche, inizialmente, ad esempio, ideando un sistema di codici qr per permettere con semplicità di approfondire la conoscenza dei reperti archeologici della Collezione Archeologica Faldetta di Brindisi, e dal 2022 con l'App PastPuglia.

Come nasce PAST Puglia?

PastPuglia nasce con l'obiettivo di ideare un sistema tecnologicamente avanzato per favorire la conoscenza dei numerosi siti storici e delle attività culturali del territorio pugliese promuovendone la fruizione. Lo sviluppo tecnico, curato da Richard Martinez e Davide La Fauci, si è da subito orientato allo sviluppo di un sistema informatico che facilitasse la diffusione delle informazioni riguardanti il patrimonio culturale del territorio per mezzo di un'applicazione per smartphone di tipo client-server.

PastPuglia App, collegandosi a un sistema gestionale back-end permette agli utenti di avere acccesso a informazioni e contenuti sempre aggiornati. Ogni contenuto dell'app è inoltre tradotto in 5 lingue.

Ogni esperienza o attività è stata altresì catalogata in un'ottica di inclusione sociale e modulata in base ai bisogni del pubblico cui si rivolge, ponendo particolare attenzione agli utenti con disabilità o esigenze speciali.

Qual è la mission di PAST Puglia?

Il progetto Past Puglia nasce con l'obiettivo di rendere i cittadini edotti sulle bellezze della territorio pugliese, in modo da costruire dal basso un nuovo e più funzionale meccanismo di comunicazione tra i soggetti operanti a vario titolo nel campo dell’accoglienza turistica e della valorizzazione dei beni monumentali e i cittadini.

L'obiettivo è lo sviluppo di un modello di accoglienza e promozione turistica "virtuoso", basato sulla precisione, velocita' di reperimento ed esattezza delle informazioni riguardanti il vasto patrimonio storico e artistico del territorio. Tale modello, inoltre, favorirà la conoscenza e fruizione di quei beni che, pur essendo meno noti al pubblico, sono meritevoli di tornare ad essere protagonisti del racconto storico e culturale del territorio.

PAST Puglia App e PastPuglia.it

Past Puglia APP è una applicazione mobile distribuita tramite la piattaforma Google Play Store e disponibile per ogni dispositivo smartphone e tablet Android gratuitamente. Sia PastPuglia App che il sito www.pastpuglia.it sono stati sviluppati in un'ottica client-server, ovvero rendono disponibili informazioni e contenuti aggiornati in tempo reale attraverso un applicativo remoto back-end. Il back-end è responsabile della gestione e dell'aggiornamento dei contenuti pubblicati, che vengono inviati all'utente finale per essere visualizzati in tempo reale. In questo modo gli utenti possono ricevere informazioni e contenuti sempre nuovi, senza dover effettuare manualmente aggiornamenti o sincronizzazioni.

Guide e audioguide, il sistema dei QR-Code

La principale novità introdotta da PastPuglia è l'informatizzazione e distribuzione dei contenuti attraverso un sistema di qr-code. I qr-code, ovvero codici a barre crittografati, permettono all'utente di ricevere informazioni riguardanti i beni visitati attraverso il semplice inquadramento mediante la fotocamera del proprio smartphone. Allo stesso modo i qr-code vengono utilizzati per l'accesso a quei siti che prevedono l'acquisto di un biglietto in modalità print-less, ovvero senza bisogno di stampa, e quindi in una modalità ecologica e maggiormente orientata allo sviluppo territoriale ecologicamente sostenibile.

Sicurezza e protezione dei dati degli utenti

Acquisto e prenotazione di visite, guide turistiche, percorsi e attività avviene mediante app e sito senza bisogno di iscrizione. I dati trasmessi vengono crittografati in ingresso per garantire sicurezza e protezione, sia in ambiente di prenotazione che in ambiente di pagamento. La crittografia permette la conservazione temporanea dei dati necessari alla fruzione dei servizi offerti in una forma non intelligibile e rispettosa della riservatezza degli utenti. I sistemi di pagamento, allo stesso modo, sono offerti grazie la partnership con aziende leader nei settori della sicurezza e protezione dati.

Sostieni la cultura: noi lo stiamo già facendo!

Promuovere e valorizzare i beni culturali, sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto del patrimonio culturale, intensificare il rapporto museo-scuola-territorio, rendere vivi gli spazi culturali.

Con bonifico bancario

Associazione Le Colonne Arte Antica E Contemporanea

IBAN: IT73C0870615900000000703334

Donando il tuo 5x1000

Associazione Le Colonne Arte Antica E Contemporanea

Codice fiscale: 91068700748

Oppure Con Paypal


clicca qui