Cosa è PAST Puglia?
P.A.S.T. è l'acronimo di Patrimonio Artistico Storico e Turistico ed è un progetto creato e promosso da Associazione Le Colonne Arte Antica e Temporanea nel 2022.
Associazione Le Colonne Arte Antica e Contemporanea è un ente del terzo settore nato del 2012 ma attivamente e continuativamente attivo sul territorio pugliese a partire dal 2013. La sua azione, basata su valori fondanti di conservazione e valorizzazione della bellezza ereditata dal passato, volge lo sguardo alle generazioni future, nonché a quella parte di pubblico potenziale che può essere avvicinata mettendo in campo politiche culturali, mirando al raggiungimento di obiettivi concreti, quali:
Educazione al patrimonio: attraverso il rapporto con gli Istituti Scolastici, ai quali si rivolge ogni anno con un ricco programma, proponendosi in veste di “agenzia educativa”.
Ampliamento del pubblico di riferimento: coinvolgendo fasce di popolazione tradizionalmente escluse dall'offerta culturale, attraverso numerose iniziative ed eventi che creino uno spazio di integrazione e aggregazione per la collettività.
Innovazione: a partire dal 2014 pone particolare attenzione all’abbattimento delle barriere culturali e fisiche, inizialmente, ad esempio, ideando un sistema di codici qr per permettere con semplicità di approfondire la conoscenza dei reperti archeologici della Collezione Archeologica Faldetta di Brindisi, e dal 2022 con l'App PastPuglia.
Come nasce PAST Puglia?
PastPuglia nasce con l'obiettivo di ideare un sistema tecnologicamente avanzato per favorire la conoscenza dei numerosi siti storici e delle attività culturali del territorio pugliese promuovendone la fruizione. Lo sviluppo tecnico, curato da Richard Martinez e Davide La Fauci, si è da subito orientato allo sviluppo di un sistema informatico che facilitasse la diffusione delle informazioni riguardanti il patrimonio culturale del territorio per mezzo di un'applicazione per smartphone di tipo client-server.
PastPuglia App, collegandosi a un sistema gestionale back-end permette agli utenti di avere acccesso a informazioni e contenuti sempre aggiornati. Ogni contenuto dell'app è inoltre tradotto in 5 lingue.
Ogni esperienza o attività è stata altresì catalogata in un'ottica di inclusione sociale e modulata in base ai bisogni del pubblico cui si rivolge, ponendo particolare attenzione agli utenti con disabilità o esigenze speciali.
Qual è la mission di PAST Puglia?
Il progetto Past Puglia nasce con l'obiettivo di rendere i cittadini edotti sulle bellezze della territorio pugliese, in modo da costruire dal basso un nuovo e più funzionale meccanismo di comunicazione tra i soggetti operanti a vario titolo nel campo dell’accoglienza turistica e della valorizzazione dei beni monumentali e i cittadini.
L'obiettivo è lo sviluppo di un modello di accoglienza e promozione turistica "virtuoso", basato sulla precisione, velocita' di reperimento ed esattezza delle informazioni riguardanti il vasto patrimonio storico e artistico del territorio. Tale modello, inoltre, favorirà la conoscenza e fruizione di quei beni che, pur essendo meno noti al pubblico, sono meritevoli di tornare ad essere protagonisti del racconto storico e culturale del territorio.
PAST Puglia App e PastPuglia.it
Past Puglia APP è una applicazione mobile distribuita tramite la piattaforma Google Play Store e disponibile per ogni dispositivo smartphone e tablet Android gratuitamente. Sia PastPuglia App che il sito www.pastpuglia.it sono stati sviluppati in un'ottica client-server, ovvero rendono disponibili informazioni e contenuti aggiornati in tempo reale attraverso un applicativo remoto back-end. Il back-end è responsabile della gestione e dell'aggiornamento dei contenuti pubblicati, che vengono inviati all'utente finale per essere visualizzati in tempo reale. In questo modo gli utenti possono ricevere informazioni e contenuti sempre nuovi, senza dover effettuare manualmente aggiornamenti o sincronizzazioni.
Guide e audioguide, il sistema dei QR-Code
La principale novità introdotta da PastPuglia è l'informatizzazione e distribuzione dei contenuti attraverso un sistema di qr-code. I qr-code, ovvero codici a barre crittografati, permettono all'utente di ricevere informazioni riguardanti i beni visitati attraverso il semplice inquadramento mediante la fotocamera del proprio smartphone. Allo stesso modo i qr-code vengono utilizzati per l'accesso a quei siti che prevedono l'acquisto di un biglietto in modalità print-less, ovvero senza bisogno di stampa, e quindi in una modalità ecologica e maggiormente orientata allo sviluppo territoriale ecologicamente sostenibile.
Sicurezza e protezione dei dati degli utenti
Acquisto e prenotazione di visite, guide turistiche, percorsi e attività avviene mediante app e sito senza bisogno di iscrizione. I dati trasmessi vengono crittografati in ingresso per garantire sicurezza e protezione, sia in ambiente di prenotazione che in ambiente di pagamento. La crittografia permette la conservazione temporanea dei dati necessari alla fruzione dei servizi offerti in una forma non intelligibile e rispettosa della riservatezza degli utenti. I sistemi di pagamento, allo stesso modo, sono offerti grazie la partnership con aziende leader nei settori della sicurezza e protezione dati.

Sostieni la cultura: noi lo stiamo già facendo!
Promuovere e valorizzare i beni culturali, sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto del patrimonio culturale, intensificare il rapporto museo-scuola-territorio, rendere vivi gli spazi culturali.
Con bonifico bancario
Associazione Le Colonne Arte Antica E Contemporanea
IBAN: IT73C0870615900000000703334
Donando il tuo 5x1000
Associazione Le Colonne Arte Antica E Contemporanea
Codice fiscale: 91068700748
Dicono di noi
Commenti e recensioni verificate di luoghi, tour e attività di ETS Le Colonne®.
Pasquale
10 Jul 2025
Castello Dentice di Frasso - Carovigno
Abbiamo potuto ammirarlo solo dall'esterno perché siamo arrivati troppo tardi ed era chiuso. Comunque c'è da ammirare l'insolita particolarità della struttura a pianta triangolare.
Savino Larosa
03 Jun 2025
Castello Alfonsino - Forte a Mare - Brindisi
Il Castello Alfonsino risale al 1400 ed è stato edificato presubilmente sui resti di un Monastero, per la sua costruzione si è usata la pietra Carparo facile da lavorare ma molto friabile che dona il colore rosso al Castello. In origine il Forte a mare ed il Castello erano separati da una lingua di mare, successivamente uniti in un'unica struttura da due muri laterali con camminamento. Consiglio la visita al Castello Alfonsino nel pomeriggio, la luce del tramonto dona un fascino in più al Castello. molto bravi i ragazzi della guida.
Anna De Martino
02 Jun 2025
Castello Alfonsino - Forte a Mare - Brindisi
Esperienza meravigliosa, la guida eccezionale... ci ha fatto vivere la storia di questo castello secolo dopo secolo. Consiglio vivamente di visitarlo, è un'opportunità da non perdere.
Roberto Castellani
31 May 2025
Castello Dentice di Frasso - Carovigno
Un castello nato per motivi difensivi di sicurezza, gradatamente, con lo scorrere del tempo, trasformato dai vari proprietari, in una dimora signorile che stranamente, proprio per questo motivo, ha acquistato ulteriori punti di interesse. Bello l'atrio e il porticato al primo piano.
Giovanni Cabrini
20 May 2025
Castello Dentice di Frasso - Carovigno
Il Castello è ben curato per quanto riguarda l'esterno, sono potuto entrare solo nel cortile per un evento cittadino in corso, ma credo che anche per l'interno si sia mantenuta la stessa cura. Consiglio di visitarlo.
Enza Giannella
05 May 2025
Castello Alfonsino - Forte a Mare - Brindisi
Una bella scoperta. L ho visitato ieri in compagnia della mia famiglia, sicuramente da vedere per la complessità della struttura , ma soprattutto per la storia che lo caratterizza. Un plus alla nostra guida, Valerio, ragazzo educato, preparato e soprattutto appassionato e noi abbiamo sentito tutto il suo amore per quel posto e per il suo lavoro. Grazie!
Gianluca Papa
02 May 2025
Castello Alfonsino - Forte a Mare - Brindisi
Visitare il Castello Alfonsino di Brindisi è stato come fare un salto indietro nei secoli, ma con il sole caldo della Puglia a rendere tutto più suggestivo. Il castello, adagiato sull’isola di Sant’Andrea, emerge dal mare con un’eleganza austera: massiccio, fiero, e allo stesso tempo incredibilmente affascinante. La brezza marina accompagna ogni passo tra le sue mura rosse, che sembrano ancora custodire l’eco di voci antiche, di soldati, viaggiatori e storie dimenticate. La vista sul porto è spettacolare e regala un senso di apertura, come se il castello non fosse solo una fortezza, ma un ponte tra passato e presente. La guida era gentile e appassionata, e ha reso la visita ancora più coinvolgente. È un posto che consiglio a chi ama la storia, il mare e i luoghi dove il tempo sembra fermarsi, in un angolo di Puglia dove la bellezza è ancora autentica.
Rebecca Bello
19 Apr 2025
Castello Alfonsino - Forte a Mare - Brindisi
Stamattina ho visitato il castello Alfonsino di Brindisi con le persone che mi stanno piú a cuore ❤️ , la visita é durata all' incirca 50 minuti e sembrava che fossero passati subito .... Questo castello ha moltissima storia al suo interno e sicuramente ne varrà la pena scoprirla e saperla ...... La guida é stata molto partecipe nel spiegare la sua storia e a rispondere alle domande fatte dai visitatori ...... Secondo me é uno dei castelli piú belli che io abbia mai visitato e ci ritornerei sicuramente ......
Maikol Polizio
11 Nov 2024
Castello Dentice di Frasso - Carovigno
Bellissimo il castello di Carovigno… situato nel centro storico. Possibilità di visita negli orari prestabiliti. La sera cancello aperto per ammirare l’atrio. Molto bello in serata a xche illuminato ha tutto un altro effetto.
Omar Allegretti
29 Feb 2024
Palazzina del Belvedere - Collezione Archeologica Faldetta - Brindisi
Un piccolo gioiello nel cuore di Brindisi, personale gentilissimo, collezione interessante e a fine percorso anche una bellissima terrazza panoramica sul porto. Da pubblicizzare ancora di più.
Marco Lupoli
22 Oct 2022
Palazzina del Belvedere - Collezione Archeologica Faldetta - Brindisi
Splendida raccolta di vasi e terracotte italiote, minoiche e greche, tutte in splendido stato di conservazione nonostante i millenni trascorsi. Bella l'esposizione dei numerosissimi reperti allestiti nelle teche, come perfetto è lo stato di manutenzione del bell'edificio in cui l'associazione culturale privata gestisce la collezione. Merita certamente una visita per i turisti che visitano Brindisi.
stefania rinaldi
05 Jun 2022
Palazzina del Belvedere - Collezione Archeologica Faldetta - Brindisi
Archeologi straordinari, laboratori per ragazzi coinvolgenti, esposizione ridotta per numero di pezzi ma unica e vista dalla terrazza sul porto di Brindisi insostituibile
Valeria de Robertis
14 Nov 2019
Palazzina del Belvedere - Collezione Archeologica Faldetta - Brindisi
Vista splendida dal Terrazzo panoramico e bellissimo museo all’interno. Da vedere.
cosimo pignatar
23 Aug 2019
Palazzina del Belvedere - Collezione Archeologica Faldetta - Brindisi
Un museo di contenute dimensioni e spazi ma di grandissimo valore storico. Sito nel luogo più storico della città sotto le Colonne Romane, fra la scalinata delle stesse ed il Grande Albergo Internazionale, al suo interno sono contenuti reperti preziosissimi di epoca Greco-Romana e Fenicia. Reperti custoditi per secoli dal sottosuolo della Città moderna edificata sulle antiche rovine della Brundisium Romana e che grazie alla fondazione Faldetta ora sono visibili all'intera cittadinanza e ai numerosi Turisti in transito.